MOSTRE PERSONALI
2024
collaborazione / casa aste Sotheby's N.Y.
2023
collaborazione / Galleria Roversi - Forte dei Marmi, Italia
2022
Personale / Palazzo Nitto - Messina, Italia
2021
Personale / DWY Gallery - New York, Stati Uniti
2019
Personale / Palazzo Velli Expo - Roma, Italia
2019
Personale / Blomme Gallery - Stoccolma, Svezia
2019
Personale / Galerie Desch - Berlino, Germania
2016
Personale / DWY Gallery - New York, Stati Uniti
2011
Personale / Tretyakov Gallery - Mosca, Russia
2010
Personale / Stellanholm Gallery - New York, Stati Uniti
2007
Personale / Soucces Dane Gallery - Londra, Regno Unito
2005
Personale / Galleria della Tartaruga - Roma, Italia
2005
Personale / Galerie Deridad - Parigi, Francia
1998
Personale / Galleria Vittoria - Roma, Italia
MOSTRE COLLETTIVE
2021
Vincenzo Bartoli / Galleria Dantebus - Roma, Italia
2020
Vincenzo Bartoli / Museo Zeffirelli Moovart - Firenze, Italia
2020
Vincenzo Bartoli / Arte Genova 2020 - Genova, Italia
2020
Vincenzo Bartoli / Arte Fiera 2020 - Innsbruck, Austria
2019
Vincenzo Bartoli / Arte Padova - Art Fair - Padova, Italia
2019
Vincenzo Bartoli / Galleria Giglio - Torino, Italia
2018
Vincenzo Bartoli/ Galleria Wikiarte - Bologna, Italia
2018
Vincenzo Bartoli / Arthill Gallery / Galleria Farini - Londra, Regno Unito
2018
Vincenzo Bartoli / Birla Millenium Gallery - Londra, Regno Unito
2018
Vincenzo Bartoli / Biennale Art Fair - Barcellona, Spagna
2017
Vincenzo Bartoli / Fiera del Mediterraneo - Palermo, Italia
2016
Vincenzo Bartoli / MAG Art Gallery - Montreaux, Svizzera
2016
Vincenzo Bartoli / Triennale Arte Palaexpo - Verona, Italia
2013
Vincenzo Bartoli / Kanbes Gallery - Los Angeles, Stati Uniti
PREMI
2016
TRIENNALE ARTE CONTEMPORANEA E MODERNA PALAEXPO VERONA - Premio di 10.000 € per l'opera " L' enigma di Parmenide" consegnato dal prof. Luca Beatrice critico e professore in storia dell'arte all'Università di Torino, Italia
Vincenzo Bartoli è un artista poliedrico, dopo un primo esordio nella pittura figurativa accademica e quella surrealista e metafisica, scopre quasi casualmente la sua vera vocazione per l’arte astratta e le sue potenzialità espressive. Sviluppa quindi la propria ricerca in direzione di una poetica espressionista con un disegno primitivo fatto di linee gestuali curvilinee e stridenti e una scala cromatica di rossi grigi e bianchi che portano lo spettatore a riflettere su alcune dinamiche universali che caratterizzano la società contemporanea, come l’esistenzialismo la morte la fine della storia. Ne nascono così turbinosi universi astratti, caratterizzati da superfici palpitanti e una gestualità impetuosa suggestiva, nella perfetta fusione tra simbolismo, concettualismo ed estetica esistenziale.
Vincenzo Bartoli nasce a Barcellona in Sicilia. La sua carriera artistica inizia prendendo lezioni di disegno e pittura alla scuola libera del nudo presso l’Accademia di Belle Arti a Roma. Dopo un periodo di maturazione con la realizzazione di opere figurative in senso classico alla Ingrès, nel 1994 sente la necessità di superare questa indole accademica giovanile, con la sua prima personale alla Galleria Vittoria in via Margutta a Roma, esponendo una serie di lavori di impronta esistenzialista, dove alla figurazione accademica contrappone quella emozionale, fatta di forme pure con pennellate sintetiche e colori fortemente cupi. Sono anche gli anni degli studi approfonditi della storia dell’arte, della pittura di Mirò, Picasso, De Chirico, degli scritti metafisici di Martin Heidegger e filosofici di Nietzsche. Queste conoscenze daranno forma ad una nuova visione della creatività, non più di mera riproduzione oggettuale della realtà ma di ricerca e sperimentazione stilistica e tematica verso nuovi orizzonti di pensiero. Gli anni successivi saranno dedicati alla realizzazione di opere da esporre nel 2004 alla Galeriè Deridad di Parigi, nel 2005 alla Galleria della Tartaruga a Roma, nel 2007 alla Soucces Dane Gallery di Londra. Nel 2008 si avvicina ai disegni di Wifred Kubin, si appassiona al surrealismo, alla filosofia presocratica, alla psicoanalisi freudiana in particolare l'interpretazione dei sogni. Nel 2010 dipinge venti tele dal titolo ”Frammenti Onirici“. Nello stesso anno espone alla Stellanholm Gallery di New York. Nel 2011 espone in collettiva alla Galleria Tretyakov di Mosca. Dal 2015 collabora come artista alla DWY Art Gallery di New York. Nel 2016 partecipa con un opera alla Triennale di Arte Moderna al Palaexpo di Verona dove gli viene assegnato il Premio Creatività dal presidente della giuria Prof. Luca Beatrice. Nel 2009 viene aggiudicato in asta alla galleria Mecenate a Milano l’opera “L’inquietante” del 2009 e nello stesso anno altre due opere alla Sotheby’s di Londra rispettivamente “Metafisico allo specchio” 2008 e “Camera onirica” 2008. Sempre nello stesso anno partecipa con due opere alla fiera MAG a Montreaux in Svizzera. Nel 2017 partecipa alla Biennale del Mediterraneo a Palermo, alla Biennale a Barcellona in Spagna, alla DWY Art Gallery a New York e ultimo al Birla Millenium Gallery a Londra Nel 2018 partecipa alla collettiva organizzata presso la Galleria Wikiarte a Bologna, alla collettiva"The Dream" organizzata dalla galleria Blomm a Stoccolma, alla collettiva organizzata dalla galleria Farini Concept di Bologna presso la Arthill Gallery a Londra. Nel 2019 a marzo, personale alla galleria del Giglio a Torino, ad aprile, personale a Palazzo Velli a Roma, a settembre, personale alla DWY Art Gallery a New York, a novembre, collettiva a Fiera Arte a Padova. Nel 2020 a febbraio, con stand personale partecipa ad Arte Fiera a Genova. Dal 2021 al 2022 riduce drasticamente le partecipazioni pubbliche con personali e collettive, per dedicarsi allo studio e sperimentazioni di nuovi indirizzi stilistici e tematici, tra queste una serie di sculture in piombo dal titolo “Risonanze del Silenzio e un insieme di opere ad olio dal titolo “Linea Forma e Angoscia. Nel 2023 fonda una propria galleria d’arte a Forte dei Marmi insieme dalla dr.ssa Claudia Roversi successivamente subentrata nella direzione gestione e curatela. Dal 2024 collabora come artista con la casa d'aste Sotheby’s con sede a New York.